L'azienda francese di software per la stampa Caldera ha annunciato il rilascio dell'ultima edizione del suo software leader di mercato RIP , Version 13.1. Questa versione offre una serie di nuove funzionalità innovative, tra cui il supporto di nuovi sistemi operativi, diversi nuovi driver e funzionalità aggiuntive esclusive per i clienti di CalderaCare . Caldera Version 13 La versione .1 è stata presentata a C!Print Lyon il5 febbraio 2020 e viene ora distribuita ai clienti e ai distributori dell'azienda in tutto il mondo.
Con l'obiettivo dichiarato di automatizzare la produzione di stampe fronte/retro e di potenziare la tracciabilità dei contenuti, la nuova versione continua ad ampliare la capacità del pluripremiato software di migliorare ulteriormente l'esperienza dell'utente. Secondo Sébastien Hanssens, VP Marketing & Operations, "Caldera è costantemente alla ricerca di innovazioni e funzionalità per i nostri clienti che aggiungano valore alla loro attività e migliorino la facilità d'uso del software."
Tutti gli utenti di CalderaRIP potranno beneficiare dell'introduzione di un nuovo supporto per i sistemi operativi, che ora comprende macOS Catalina e Linux OS Debian 10. Inoltre, sono stati aggiunti nuovi driver per cutter e spettrofotometri. Oltre a un elenco impressionante di dispositivi esistenti, gli utenti possono ora utilizzare V13.1 per pilotare i cutter Graphtec FC 9000 e Graphtec CE 7000 e gli spettrofotometri. Spettrofotometri X-Rite i1Pro3.
Per CalderaCare Gli abbonati hanno introdotto un nuovo portale dedicato, l'HelpDesk, concepito come un modo più semplice e veloce per risolvere i problemi degli utenti e ottenere risposte alle domande. Questa nuova funzione migliorerà l'esperienza di Caldera fornendo un nuovo portale attraverso il quale gli utenti potranno scambiare informazioni e inviare richieste. Le richieste di aiuto saranno più facilmente rintracciabili utilizzando gli account personali all'interno del sito. Caldera Aiuto portale.
Un'altra nuova funzione esclusiva di CalderaCare è Nesting Content View. Il feedback degli utenti ha evidenziato la necessità di distinguere i lavori stampati da quelli non stampati. Ora, con la nuova versione aggiornata di CalderaJobs, gli utenti possono facilmente identificare tutti i file Autonest, cercare i lavori inclusi nei file Autonest e archiviare, ristampare o eliminare i lavori annidati. In questo modo non solo si semplifica l'organizzazione dei lavori, ma si risparmiano anche tempo e costi nelle operazioni quotidiane.